top of page
Progetto senza titolo.jpg

INSEGNANTI:  Paolo Palmeri e Rosa Migliorini

​

​

Cosa è assurdo e cosa è normale?

 

Quanto "l'assurdo" è presente nelle nostre vite di tutti i giorni, nelle nostre abitudini, consuetudini, comportamenti, rapporti umani…?

Dove e quando l'assurdità diventa, assurdamente, normalità? Para-stellina!

​

Eugéne Ionesco, come tanti altri esponenti del Teatro dell'Assurdo, nei suoi testi teatrali ci rivela le contraddizioni, i conflitti, e i drammi del sapiens sapiens contemporaneo ribaltando del tutto le logiche teatrali e narrative classiche.

 

Le sue storie, come fossero delle speciali lenti correttive, deformando, ingigantendo, ridicolizzando, e privando (apparentemente) di logica e senso il tutto, ci permettono di vedere questo tutto con maggiore e limpida chiarezza.

​​

Il monolite di IONESCO (20-30)

Quest'anno perciò uno dei corsi Monolite sarà dedicato a questo grande autore e girerà attorno all'Assurdo, come mezzo (e non fine) per poter indagare sé stessi e ciò che ci circonda, per poter scoprire, sotto sotto ma anche sopra sopra, quanto sia sottile la linea che divide normale e assurdo, che è come dire tragedia e commedia, che è come dire persona e personaggio.

​

Tutto ciò usando come mezzo (e mai fine) il teatro: giocando con il corpo, con le parole, con i personaggi, con la musica... con i compagni di teatro, e con sé stessi.

informazioni

DURATA

settembre 2025 - giugno 2026

QUANDO?

tutti i LUNED', dalle 21 alle 23

DOVE?

Ex Convento dell’Annunciata

Via Pontida 1, Abbiategrasso (MI)

LEZIONE DI PROVA

lunedì 22  settembre 2025

(la lezione di prova è gratuita! PRENOTALA QUI)

​

ARRIVI QUI IN RITARDO? non temere,

CONTATTACI e cercheremo di risolvere insieme,

magari sei ancora in tempo!

COSTO

UNA rata da €400

TRE rate da €150

MONOLITE

351 5858269

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook

i contatti

bottom of page