top of page

Il monolite di SCOLA (30 - 99+)

INSEGNANTE: Alessandro Treccani

​

 

Vent’anni, tutta la vita davanti, i sogni e le speranze, le amicizie che durano per sempre. 

Trent’anni, la vita che divide, le strade che si prendono, il tempo che scivola via. 

Quarant’anni, i ricordi che bussano alla porta, le scelte che diventano certezze, i piatti della bilancia che si posizionano. 

Cinquant’anni, i nuovi “venti”, le conseguenze che creano timori, l’adolescenza con i soldi. 

Sessant’anni che cosa è rimasto, ho ancora tempo per costruire?

 

Il film “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola sarà il perno attorno a cui ruoterà l’anno teatrale. 

È la storia di tre uomini, legati da un sogno comune — la Resistenza, l’ideale, la giovinezza — che si ritrovano a inseguire la vita, ognuno a modo suo, inciampando nel progresso, nel tempo che scivola via.

​

Attraverso i loro occhi vediamo l’Italia del dopoguerra, dell’illusione democratica, del boom economico e del disincanto culturale.

Le stagioni cambiano, i volti invecchiano, le parole diventano più leggere, forse più vuote, certamente più concrete rispetto alla gioventù, i sogni di una volta che diventano come vecchi compagni di scuola che non si salutano più.

Scola ci accompagna per mano, con tenerezza e ironia,senza mai puntare il dito, il regista osserva, sorride, ci riconosce.

 

Così faremo noi durante l’anno, porremo un forte accento sui ricordi, sul tempo passato, sui cambiamenti. 

Il me stesso ragazzo mi darebbe dell’incoerente oggi? E se si, saprei spiegargliene i motivi?  

Dalle vicende personali fino ad arrivare alle vicende universali, riscoprendo la Storia di un paese grazie alle storie di chi lo ha vissuto. 

 

Il corso partirà dalle basi teatrali, concentrandosi nella prima parte sulla gestione dello spazio scenico e sull’utilizzo della voce attraverso giochi ed esercizi tecnici mentre la seconda parte sarà incentrata sulla messa in scena di uno spettacolo, dallo studio del testo alla creazione di un personaggio.

​

Il corso si rivolge a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, l'età consigliata è dai 30 anni in su, senza limiti.

Per chiunque voglia provare una nuova esperienza e per chiunque vuole approfondire la propria passione teatrale, nessuno sarà forzato a fare qualcosa che non vuole, il teatro è donarsi ma ognuno lo farà con i suoi tempi, lo stesso atto di andare in scena non rappresenta in toto l’arte teatrale, il percorso che ognuno di noi fa è già teatro di per sè.

informazioni

DURATA

settembre 2025 - giugno 2026

QUANDO?

tutti  i MARTEDI', dalle 21 alle 23

DOVE?

Ex Convento dell’Annunciata

Via Pontida 1, Abbiategrasso (MI)

LEZIONE DI PROVA

martedì 23 settembre 2025

(la lezione di prova è gratuita! PRENOTALA QUI)

​

ARRIVI QUI IN RITARDO? non temere,

CONTATTACI e cercheremo di risolvere insieme,

magari sei ancora in tempo!

COSTO

UNA rata da €400

TRE rate da €150

MONOLITE

351 5858269

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook

i contatti

bottom of page