INSEGNANTE: Alessandro Treccani
Una promessa o un ossessione ?
In una casa come tante, nella gelida Svizzera, un commissario di polizia di fronte a una madre in lutto per la figlia dice “Lo troverò”.
Passano otto anni
In un distributore di benzina come tanti, nella gelida Svizzera, un ex-commissario di polizia rimane in silenzio dopo che un collega gli comunica la verità.
“La promessa” di Friedrich Dürrenmatt sarà il romanzo che farà da sfondo al nostro anno teatrale, il testo parte come il più classico dei romanzi gialli per poi trasformarsi nel requiem del genere stesso.
All’autore è bastato inserire l’elemento del caso per far crollare il castello di razionalità del commissario.
In questi tempi di affanni e corse verso i traguardi, dove l’organizzazione e la schematizzazione regnano, che spazio lasciamo al caso ?

il monolite di DÜRRENMATT (20-30)
Mi pare che la realtà si burli sempre più spesso delle costruzioni dell’intelletto, che l’imprevisto, anche il più piccolo, metta in ginocchio la vita del giovane comune.
Come se ognuno di noi avesse fatto una promessa talmente forte a se stesso che fallire non può essere un’opzione, che cambiare strada è una ridicola fantasia, che accettare una macchia d’inchiostro sulla nostra equazione sia follia.
Useremo il noir come genere per esplorare tutto ciò che ci sta dietro, analizzeremo chi cerca ma anche chi scappa, il mostro ma anche l’investigatore, la verità che vorremmo e la verità concreta.
Lo faremo attraverso il teatro, il cui principale scopo è far scoprire all’allievo la ricchezza dell’incidente, la possibilità nell’errore, la nascita dal caso che non va arginato ma cavalcato fino all’estremo per scoprire il tuo modo di creare.
Il corso non si limiterà alle sole lezioni teatrali, durante l’anno verranno consigliate letture di libri, visioni di film e alcune lezioni saranno dedicate solo alla scrittura grazie all’apporto del drammaturgo Leonardo Ceccanti.
La nostra filosofia teatrale favorisce la creazione corale rispetto a quella del singolo che porterà alla realizzazione di uno spettacolo inedito, frutto delle ricerche, scritture e immagini prodotte dalla classe nel corso dell’anno. L'obiettivo centrale è la scoperta o lo sviluppo delle proprie potenzialità creative attraverso un rapporto di gruppo, dove le opinioni si mescolano per creare la vera sintesi di ciò che vogliamo dire sul palco.
Il corso si rivolge ai ragazzi dai 20 ai 30 anni, neofiti dell’arte teatrale o con esperienza pregressa, con la certezza che le due strade di vita si possano “inquinare” vicendevolmente per creare un rapporto unico in scena.
Ascolto e comprensione, questi i cardini di un buon teatro che rifiuta e rigetta la dinamica ansiogena e violenta dell’andare in scena, con la certezza che la creazione più libera possa avvenire attraverso la pace e la serenità
informazioni
DURATA
settembre 2025 - giugno 2026
QUANDO?
tutte le DOMENICHE, dalle 21 alle 23
* nel caso i partecipanti fossero numerosi, potrebbero
essere creati più gruppi con orari differenti
DOVE?
Ex Convento dell’Annunciata
Via Pontida 1, Abbiategrasso (MI)
LEZIONE DI PROVA
domenica 21 settembre 2025
(la lezione di prova è gratuita! PRENOTALA QUI)
ARRIVI QUI IN RITARDO? non temere,
CONTATTACI e cercheremo di risolvere insieme,
magari sei ancora in tempo!
COSTO
UNA rata da €400
TRE rate da €150